Vasi vinari
Rotovinificatore e fermentini
Abbiamo la capacità di 1500 ettolitri in vasi vinari e autoclavi in acciaio inox.
La maggior parte dei vasi è collegata ad un sistema di controllo automatico delle temperature che ci consente di controllare la fermentazione alcolica dei mosti e dei Vini in rifermentazione.
|
|
|
Filtrazione
La filtrazione dei vini avviene attraverso l'utilizzo del filtro tangenziale che consente il massimo rispetto degli stessi.
|
|
|
Laboratorio
Il nostro laboratorio garantisce le analisi delle caratteristiche delle uve, dei mosti e dei vini: il nostro enologo definisce per confronto le operazioni e le correzioni da effettuare per ottenere il migliore dei risultati possibile.
|
|
|
Autoclavi
La rifermentazione dei vini frizzanti e spumanti avviene con il metodo Martinotti/Charmat che avviene a bassa temperatura permettendo di ottenere vini con perlage molto fine.
|
|
|
Affinamento
Avviene sostanzialmente per i vini rossi di selezione ed è ottenuto da una proporzione tra percentuali predefinite tra vini in barrique ed in botte.
I vini vengono tenuti nei contenitori di legno per 2 anni pertanto per esemplificazione 1 vino del 2008 starà in botti di legno fino al 2010 e verrà imbottigliato nel 2011 e messo in vendita dopo 6 mesi.
|
|
|
Imbottigliamento
Avviene attraverso di una struttura terzista di grande qualità che, dopo aver effettuato il lavaggio e l’asciugatura delle bottiglie, le riempie avendo precedentemente saturato di azoto la bottiglia. In questo modo il vino non entra a contatto con l’aria circostante e non avviene nessun tipo di ossidazione.
I tappi utilizzati sono di sughero di qualità.
|
|
 |
|